La storia
di Piazza
Venezia







L'aspetto attuale dell'area di Piazza Venezia deriva dagli interventi di sistemazione realizzati tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento con la costruzione del monumento a Vittorio Emanuele II: in quegli anni furono demoliti gli edifici che si affacciavano sul lato sud della piazza, con la sola eccezione del quattrocentesco Palazzo Venezia e venne costruito il palazzo delle Assicurazioni Generali.
Il corridoio del museo raccogliere testimonianze fotografiche, artistiche e documentarie per raccontare la storia dell'area compresa tra il foro di Traiano e il Campidoglio, ricostruendone l'evoluzione, a ritroso nel tempo, fino all'antica Roma.
Maggio 2012
Palazzo delle Assicurazioni Generali in Piazza Venezia
Mauro Mezzarobba
1931
Piano Regolatore
17 febbraio 1907
“L’illustrazione italiana”
anno XXXIV, n.7 del 17 febbraio 1907
Archivio Centrale dello Stato
12 agosto 1904
Il Cantiere verso Piazza Venezia
Archivio Centrale dello Stato
13 maggio 1903
Demolizioni del Palazzo della Catena, angolo via Nazionale
Archivio Centrale dello Stato
6 maggio 1897
Progetto di sistemazione di Piazza Venezia e sue adiacenze
Giuseppe Sacconi
Archivio Centrale dello Stato
1890
Veduta aerea di Piazza Venezia
Foto d’anonimo
Raccolta Martin G. Conde.
1883
Estratto del piano regolatore del 1883: zona di Piazza Venezia e adiacenze del Monumento a Vittorio Emanuele II
Archivio Centrale dello Stato
1870-1890
Palazzo Torlonia a Piazza Venezia
Albumina
Foto d’anonimo
Museo di Roma
1839
Piazza Venezia con il Palazzo e il Palazzetto di Venezia e Palazzo Torlonia sulla sinistra
Acquaforte
Luigi Rossini
Museo di Roma
1835-1840
Piazza Venezia con il Palazzo e il Palazzetto di Venezia
Penna e inchiostro-acquerello
Giovanni Riveruzzi
Museo di Roma
1835
Prospetto geometrico delle fabbriche di Roma
Alessandro Moschetti
Museo di Roma
1786
Piazza Venezia con il Palazzo Venezia sulla destra, il Palazzetto di Venezia e Palazzo Torlonia sulla sinistra
Acquaforte
Giuseppe Vasi
Museo di Roma
1748
L’area centrale di Roma con la Piazza e il Palazzo Venezia
Acquaforte
Giovan Battista Nolli
Nuova tipografia di Roma, tav.5
Archivio Storico Capitolino
1676
Particolare dell’area di Piazza San Marco (Piazza Venezia) e dell’Aracoeli
Acquaforte
Giovan Battista Falda
Nuova Pianta et alzata della città di Roma
Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte, Roma
1593
Lato posteriore del Palazzo Venezia (Pal. S. Marco) e dell’isolato antistante occupato da residenze private
Acquaforte
Antonio Tempesta
Pianta di Roma (riedizione di Giovanni Giacomo De’Rossi del 1693). Biblioteca Sarti.
1551
Piazza Venezia (Platea D. Marci) con il Palazzo e le abitazioni antistanti
Disegno a penna colorato
Leonardo Bufalini
Ricostruzione di Giuseppe Fiorelli del 1879
Archivio Storico Capitolino
1320
Pianta di Roma nel secolo XIV
Disegno a penna
Frà Paolino da Venezia
A.P. Frutaz, Piante di Roma (1962)
1907
Pianta di Roma nell’VIII secolo dal cosiddetto “Anonimo di Einsiedeln”
Cromolitografia
Ricostruzione di Christian Huelsen del 1907
Archivio Storico Capitolino
1959
Pianta marmorea di Roma antica (Forma Urbis marmorea)
203-211 d. C.
Ricostruzione di Guglielmo Gatti del 1959
La pianta marmorea di Roma antica:
Foma Urbis Romae, a cura di G. Carettoni, A. M. Colini, L. Cozza, G, Gatti, 1960, tavole LXII A e B
Gigantesca pianta marmorea della città di Roma composta di 150 lastre pari a una superficie di m 18,22 x 12,87 con riproduzioni degli edifici della città in scala 1:240. Incisa sotto il regno di Settimio Severo tra il 203 e il 211 d.C., venne affissa su una parete del Foro della Pace. Sebbene pervenuta in stato frammentario (1.186 frammenti di lastre), la pianta rappresenta il principale documento antico per la conoscenza della topografia della Roma imperiale.
1893
Carta archeologica di Roma antica, particolare dell’area del Foro di Traiano e del Campidoglio.
Rodolfo Lanciani.
Foma Urbis Romae, 1983-1901
Pianta marmorea di Roma antica (Forma Urbis marmorea)
Frammenti delle lastre con la Basilica Ulpia (Antiquarium Comunale, Roma) inseriti all’interno della ricostruzione del settore del Foro di Traiano